EDILIZIA, URBANISTICA E AMBIENTE
Progettazione lavori:
Attività di progettazione lavori, intesa come processo intellettuale per l’ideazione (progetto) di una nuova opera o di un intervento sul costruito con la predisposizione di un insieme di elaborati, relativi alla parte architettonica, strutturale ed impiantistica, sulla base delle esigenze della committenza, in conformità alle prescrizioni tecniche e alle disposizioni legislative vigenti in materia di urbanistica, di edilizia e di igiene.
Direzione lavori:
"Direzione dei lavori”, intesa come attività finalizzata al coordinamento, direzione e controllo tecnico, contabile ed amministrativo della realizzazione della proposta progettuale (nuova opera o intervento su opera esistente), con verifica che i lavori previsti siano eseguiti a regola d’arte ed in conformità al progetto esecutivo, al contratto e/o al capitolato.
Contabilità dei lavori:
Prestazione di “contabilità dei lavori”, intesa come attività finalizzata al controllo, misurazione e contabilizzazione dei lavori eseguiti, rispetto alle quantità e ai costi previsti in fase di progetto e/o nel computo metrico.
Collaudo dei lavori:
inteso come attività di verifica e controllo ai fini dell’accertamento che l’opera o il lavoro siano stati eseguiti a regola d'arte, secondo il progetto approvato e le relative prescrizioni tecniche.
Controllo del processo di sicurezza:
Attività finalizzata al controllo in fase di progettazione delle scelte architettoniche, tecniche ed organizzative, per attenersi alle misure generali di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, nei cantieri temporanei e mobili. In particolare, il CSP, all'atto della previsione della durata di realizzazione dell’opera, analizza e descrive in fasi di lavoro le operazioni necessarie per un’efficace ed efficiente azione di controllo, secondo quanto disposto dalla legislazione vigente.
Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dell’opera:
“Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione”, intesa come attività finalizzata alla analisi preliminare, alla valutazione dei rischi e alla stesura del piano di sicurezza e coordinamento finalizzato alla gestione della sicurezza in cantiere, nonché alla predisposizione del fascicolo dell’opera ed al coordinamento dell’applicazione delle disposizioni in capo al committente
Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell’opera:
“Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell’opera”, intesa come attività finalizzata alla verifica dell’applicazione del piano di sicurezza e coordinamento e alla cooperazione tra i datori di lavoro e i lavoratori autonomi per la pianificazione delle attività finalizzate al miglioramento della sicurezza in cantiere.
Redazione piano di recupero:
Attività finalizzata alla elaborazione di uno strumento urbanistico programmatico di iniziativa pubblica o privata, di carattere esecutivo, finalizzato all'attuazione delle previsioni dello strumento urbanistico generale per il recupero del patrimonio edilizio esistente.
Redazione piano di lottizzazione:
“Redazione piano di lottizzazione”, intesa come attività finalizzata alla redazione di uno strumento urbanistico di iniziativa prevalentemente privata, che ha per ambito una porzione del territorio comunale destinata all'edificazione dal vigente strumento urbanistico generale.
Assistenza alle imprese o ditte:
Assistenza alle aziende, imprese o ditte che necessitano di servizi tecnici relativi a tutto il ciclo produttivo che le riguardano, compresa la completa documentazione autorizzativa.
GEOMATICA E ATTIVITA’ CATASTALE
Redazione tipo o piano di frazionamento:
Sequenza delle operazioni e i controlli da eseguire nelle attività di redazione di un tipo o piano di frazionamento finalizzati all'esecuzione e relativa approvazione da parte dell’Agenzia delle Entrate degli atti di aggiornamento che comportino frazionamento.
Redazione tipo mappale:
Sequenza delle operazioni e i controlli da eseguire nelle attività di redazione di un tipo mappale finalizzati all'esecuzione e relativa approvazione da parte dell’Agenzia del Territorio di introduzione nella mappa catastale dell’edificato, delle aree di pertinenza e delle aree urbane.
Redazione tipo particellare:
Intesa quale attività tecnica finalizzata a dimostrare la reale forma e superficie di particelle già riportate in catasto.
Denuncia al catasto fabbricati:
Denuncia al catasto fabbricati, intesa quale attività tecnica finalizzata all'accertamento dell’unità immobiliare urbana, attraverso apposite procedure catastali.
Voltura catastale:
Attività finalizzata all'aggiornamento delle intestazioni della banca dati catastale attraverso apposite procedure catastali.
Rilievo del territorio:
“Rilievo del territorio”, intesa come attività tecnica finalizzata alla misurazione e alla restituzione grafica planimetrica e/o altimetrica del territorio.
Rilievo di fabbricati:
Operazioni e controlli da eseguire nelle attività di “rilievo di fabbricati”, intesa come attività tecnica finalizzata alla misurazione dei fabbricati, con relativa restituzione grafica di planimetrie, piante, sezioni e prospetti.
Rilievo di precisione:
Inteso come rilevamenti topografici finalizzati alla progettazione di opere civili, industriali e infrastrutturali, quali strade, acquedotti, elettrodotti, ponti, ecc.
Tracciamento di infrastrutture territoriali:
Attività tecnica finalizzata alla determinazione sul luogo di tracciati stradali, idraulici, ferroviari, ecc., sia planimetrici sia altimetrici, per la realizzazione di opere civili.
Tracciamento di fabbricati:
Determinazione sul luogo, del tracciamento necessario l’impostazione della costruzione dei fabbricati, sia planimetricamente, sia altimetricamente.
Tracciamento di lottizzazioni:
Attività tecnica finalizzata alla determinazione sul luogo dei limiti e degli ambiti delle lottizzazioni, sia planimetricamente, sia altimetricamente.
ESTIMO E ATTIVITA’ PERITALE
Valutazione immobiliare:
Attività finalizzata alla valorizzazione di beni immobili esistenti sul territorio secondo metodologie scientifiche e/o di mercato, analizzando la consistenza del bene.
Consulenza tecnica stragiudiziale:
Prestazione intesa come attività finalizzata ad emettere un parere verbale o scritto (memoria tecnica stragiudiziale) di natura tecnica e/o a fornire assistenza in una controversia.
Redazione perizia contrattuale:
Attività tecnica consistente nella redazione di una relazione al fine di accertare, in modo vincolante, uno o più elementi essenziali di un rapporto giuridico per definire una controversia.
Mediazione:
Attività svolta da un terzo imparziale (geometra) e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.
Consulenza tecnica all'atto di trasferimento:
Attività finalizzata alla redazione di una relazione contenente i requisiti necessari per la compilazione della parte tecnica dell’atto di trasferimento.
Redazione tabelle millesimali:
Calcolo delle “tabelle millesimali”, intesa come attività tecnica per la determinazione del valore delle proprietà dei singoli condomini e l’attribuzione delle quote millesimali sulle parti comuni.
Riconfinazione:
Intesa come attività tecnica per la verifica e/o il ripristino dei confini tra proprietà immobiliari.
Audit documentale:
Processo metodologico finalizzato all'accertamento e riscontro tra lo stato documentale, le prescrizioni normative e lo stato di fatto.
Consulenza tecnica normativa:
Consulenza a supporto delle imprese aggiudicatarie nelle procedure che regolano un contratto di appalto pubblico.